giovedì 3 aprile 2014

La cena

La cena è un momento fondamentale per la vita degli italiani. Tutti i membri della famiglia, infatti, al termine della giornata di lavoro, si riuniscono intorno al tavolo e, senza fretta, conversando, consumano il pasto principale della giornata. Le portate sono le stesse del pranzo solo in particolari occasioni; di solito si consumano cose più leggere come affettati e formaggi, verdura e frutta.


La merenda o Lo spuntino

La merenda è il momento della giornata più atteso dai bambini. Intorno alle cinque, infatti, i bambini interrompono i giochi per fare uno spuntino (un panino, un gelato, etc). Un alimento adatto per la merenda e tipicamente italiano è la Nutella, una crema di cioccolato e nocciole, che viene spalmata sul pane. La Nutella è l'equivalente, sotto certi aspetti, del burro di arachidi americano, un prodotto che gli italiani non mangiano.

Oltre alla Nutella vanno molto di moda le merendine, piccoli dolci confezionati, di vario tipo: crostatine, plumcakes, sfogliatine, etc.


Il pranzo

L'ora del pranzo è intorno all'una. Anche se molti italiani costretti dall'orario di lavoro lo consumano in fretta fuori casa, mangiando un panino, il pranzo tradizionale è un pasto sostanzioso. Chi pranza a casa di solito mangia un primo piatto di pastasciutta, un secondo a base di carne, pesce o uova con un contorno di verdura, la frutta e per finire il caffè. In particolari occasioni (la domenica, per esempio), con il caffè del dopo-pranzo si mangiano anche dei dolci: paste o torte, a volte cucinate in casa, e gelati.


La Colazione

La colazione è il primo pasto della giornata e di solito si consuma tra le sette e le otto del mattino.

Tradizionalmente la colazione italiana è composta da una bevanda calda (caffé, latte, tè) accompagnata da qualcosa di dolce (biscotti, pane burro e marmellata, brioches, fresche o confezionate). Molto diffusa è anche l'abitudine di fare colazione fuori casa, al bar, ma gli ingredienti sono pressoché identici. Sono guardati ancora con sospetto prodotti come i cereali che, anche se pubblicizzati e disponibili nei supermercati, restano scarsamente diffusi.



I Pasti

Tanto gli orari quanto la composizione dei pasti sono in Italia molto diversi da quelli dei paesi anglosassoni. La cena, ad esempio, non è mai prevista prima delle otto di sera. I pasti per gli italiani sono quattro, due principali (il pranzo e la cena) e due più leggeri (la colazione e, soprattutto per i bambini, la merenda o spuntino) e ciascuno ha una sua fisionomia particolare. I pasti principali, specialmente la cena, sono un momento d'incontro (a volte l'unico) per tutti i membri della famiglia.


sabato 11 maggio 2013


Funiculì Funiculà

 Funiculì funiculà è una celebre canzone napoletana scritta nel 1880 dal giornalista Giuseppe Turco e musicata da Luigi Denza. Il testo fu ispirato dall'inaugurazione della prima funicolare del Vesuvio, costruita nel 1879, per raggiungere la cima del Vesuvio.La canzone, eseguita alla festa di Piedigrotta, descrive quindi ai napoletani e soprattutto ai turisti i vantaggi offerti dal nuovo mezzo di trasporto, che permette di salire senza fatica, ammirando il panorama.In breve tempo la melodia divenne celebre in tutto il mondo, consentendo all'editore Ricordi di venderne un milione di copie in un solo anno. Nel corso degli anni venne interpretata anche da grandi tenori, quali Mario Lanza, Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli,  Muslim Magomaev e molti altri.Nel 1886, Richard Strauss incorpora la canzone nel quarto movimento del poema sinfonico Aus Italien, ispirato dal viaggio in Italia compiuto dal compositore durante l'estate dello stesso anno.Nel film No grazie, il caffè mi rende nervoso, è la canzone che fa da sottofondo ogni qualvolta entra in azione il killer.Nel film I due colonnelli con Totò e Timothy Henderson i protagonisti ubriachi cantano insieme la canzone.


Funiculì Funiculà in Napoletano

A’ssera, Nanninè, me ne sagliette,
tu saje addò?
(Tu saje addò?)
Addò 'stu core ‘ngrato cchiu' dispietto
farme nun pò, farme nun pò.
Addò lo fuoco coce, ma si fuje,
te lassa stà
(Te lassa stà).
E nun te corre appriesso, nun te struje,
sulo a guardà, sulo a guardà.
Jammo, jammo 'ncoppa jammo jà
Jammo, jammo 'ncoppa jammo jà
Funiculì, funiculà
Funiculì, funiculà
'ncoppa jammo jà,
Funiculì, funiculà.
Jammo, jammo 'ncoppa jammo jà
Jammo, jammo 'ncoppa jammo jà
Funiculì, funiculà
Funiculì, funiculà
'ncoppa jammo jà,
Funiculì, funiculà.
Se n'è sagliuta, oi n'è, se n'è sagliuta
la capa già.
(La capa già)
E' gghiuta, pò è turnata, pò è venuta,
sta sempe ccà!
(Sta sempe ccà!)
La capa vota, vota attuorno, attuorno,
attuorno a tte.
(Attuorno a tte.)
Sto core canta
Sempe nu taluorno
Sposammo, oi' Ne!
(Sposammo, oi' Ne!)
Jammo, jammo 'ncoppa jammo jà
Jammo, jammo 'ncoppa jammo jà
Funiculì, funiculà
Funiculì, funiculà
'ncoppa jammo jà,
Funiculì, funiculà.
Jammo, jammo 'ncoppa jammo jà
Jammo, jammo 'ncoppa jammo jà
Funiculì, funiculà
Funiculì, funiculà
'ncoppa jammo jà,
Funiculì, funiculà.
Funiculì Funiculà in Italiano

Ieri sera, Nannina, sono salito
tu sai dove?
(Tu sai dove?)
Dove, questo cuore ingrato, più dispetti
farmi non può, farmi non può.
Dove il fuoco cuoce, ma se scappi,
ti lascia stare…
(Ti lascia stare.)
E non ti corre dietro e non ti distrugge
solo a guardarlo, solo a guardarlo
Andiamo, andiamo,sopra andiamo, andiam
Andiamo, andiamo,sopra andiamo, andiam
Funiculí - funiculá
Funiculí - funiculá
Sopra andiamo, andiam
Funiculí - funiculá
Andiamo, andiamo,sopra andiamo, andiam
Andiamo, andiamo,sopra andiamo, andiam
Funiculí - funiculá
Funiculí - funiculá
Sopra andiamo, andiam
Funiculí - funiculá
Se n'è salita, oh bella, se n'è salita,
già la testa…
(Gia la testa)
E' andata, poi è tornata, poi è venuta…
Sta sempre qua...
(Sta sempre qua.)
La testa gira, gira intorno, intorno,
intorno a te…
(Intorno a te)
Il cuore canta
Sempre un nenia:
Sposiamoci, oh bella mia…
(Sposiamoci, oh bella mia)
Andiamo, andiamo,sopra andiamo, andiam
Andiamo, andiamo,sopra andiamo, andiam
Funiculí - funiculá
Funiculí - funiculá
Sopra andiamo, andiam
Funiculí - funiculá
Andiamo, andiamo,sopra andiamo, andiam
Andiamo, andiamo,sopra andiamo, andiam
Funiculí - funiculá
Funiculí - funiculá
Sopra andiamo, andiam
Funiculí - funiculá




mercoledì 1 maggio 2013